Come accade in altre parti del corpo, anche il fegato è soggetto a malattie di tipo tumorale. Le cause che favoriscono la crescita di un tumore primario del fegato sono le epatiti croniche, specialmente se associate a cirrosi.
Questa condizione di rischio spiega la malattia tumorale nel 70% circa dei casi. Il restante 30% può essere collegato a situazioni ambientali oncogene come l’esposizione cronica a sostanze tossiche che, come abbiamo visto, vengono metabolizzate dal fegato.
Una prima distinzione importante è definire se il tumore è primitivo o secondario (metastasi al fegato proveniente da altri organi); in caso di tumori primitivi è assolutamente cruciale lo stadio della eventuale malattia epatica sottostante.
Come sempre nelle malattie epatiche, le manifestazioni cliniche sopraggiungono quando c’è una forte compromissione dell’organo, che ormai non assolve più ai suoi compiti. Queste manifestazioni si riassumono in una costellazione di sintomi non facilmente distinguibili da quelli provocati da altre malattie epatiche in fase acuta.
Quindi possiamo avere alterazione del colorito della pelle e della sclera oculare, disturbi nella coagulazione (tra le funzioni del fegato, come abbiamo visto c’è anche la produzione dei fattori di coagulazione del sangue) e la comparsa di ascite, cioè di un versamento interno nella cavità addominale.
Vale quindi la pena ricordare in generale a tutti, e in modo particolare a coloro che soffrono di epatite cronica, che un buon monitoraggio del fegato è sempre utile anche in termini di diagnosi precoce e quindi di trattamento della malattia.
Se sei affetto da epatite A, anche se il tuo stato di salute è buono e non avverti disagi fisici, devi comunque ricordare che puoi infettare qualcun altro, pertanto è necessario che mantieni in ogni situazione una buona igiene personale.
LE PATOLOGIE
Epatite A
Epatite B
Epatite C
Epatite D
Altre Epatiti Virali
Epatite alcolica
Epatite da farmaco
Cirrosi epatica
Emocromatosi ereditaria
Steatosi epatica o fegato grasso
Morbo di Wilson
Epatite fulminante
Tumore del fegato
Epatocarcinoma
Colangiocarcinoma
Metastasi
Angioma
Adenoma
Iperplasia nodulare
Trapianto di fegato
Epatite autoimmune
Colangite biliare primitiva
Colangite sclerosante primitiva
Sindrome da Overlap