La fondazione

FIRE – ONLUSFondazione Italiana per la Ricerca in Epatologia, è una Fondazione senza scopo di lucro, costituita a marzo del 2009 da AISF (Associazione Italiana per lo Studio sul Fegato) con lo scopo di promuovere e finanziare la ricerca scientifica nel campo della cura e dello studio del fegato.
La Fondazione è stata riconosciuta ai sensi del D.P.R. del 10.02.2000, n. 361 ed è iscritta al Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Roma al n. 674/2009.

FIRE-ONLUS, costola di AISF (Associazione Italiana per lo Studio sul Fegato), nasce dall’impegno e dalla passione di medici e ricercatori dedicati allo studio delle malattie epatiche. Essa vuole essere un supporto per la popolazione generale e per i malati di fegato in particolare. FIRE si propone di aiutare la collettività:

  • divulgando una corretta informazione medica
  • promuovendo programmi educazionali atti a prevenire e curare le malattie epatiche
  • supportando la ricerca scientifica.

 

Oggi la popolazione ha sviluppato consapevolezza e cultura in merito alla prevenzione e cura della malattie metaboliche (come il diabete e l’ipercolesterolemia) e le malattie cardiovascolari ma poco si conosce ancora rispetto alle malattie epatiche.

FIRE-ONLUS nasce con lo scopo di creare un ponte tra la gente ed i medici per ampliare la cultura e favorire la prevenzione e la corretta cura delle malattie epatiche.

Missione & Attività

“L’unico modo di dare determinatezza al mondo è quello di dargli la consapevolezza”.

L’informazione e l’educazione sono gli strumenti più importanti che abbiamo per prevenire e trattare le malattie del fegato.

Le nostre attività si prefiggono quindi uno scopo principale: CREARE CONSAPEVOLEZZA su tutto ciò che riguarda il fegato sano e le malattie del fegato. Questa è la stella polare che guiderà da oggi il percorso di FIRE – ONLUS, che riportiamo testualmente dallo statuto:

  • la promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica nel campo della cura e dello studio delle malattie del fegato, con particolare riguardo alla divulgazione, alla prevenzione, alla diagnostica precoce ed alla riabilitazione;
  • promuovere e sostenere la formazione e specializzazione professionale;
  • contribuire ad informare operatori sanitari e la popolazione sulle malattie del fegato;
  • promuovere la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla rilevanza clinica e sociale delle malattie epatiche sui corretti stili di vita e sulla prevenzione;
  • favorire l’aggiornamento e la comunicazione tra ricercatori, laboratori e gruppi di ricerca.