La FIRE ONLUS con il supporto di MSD bandisce 16 borse di studio della durata di 12 mesi ciascuna per un importo di Euro 20.000 a giovani laureati italiani o stranieri di età < 40 anni che intendano approfondire le loro conoscenze in campo epatologico.

ELENCO VINCITORI BORSE DI STUDIO FIRE ONLUS ANNO 2017

  1. ALBERELLI MARIA ADELE

L’infiammazione nell’asse intestino-fegato nella NASH: effetti sulla funzione piastrinica e rischio trombotico

Istituto di Medicina Interna e Geriatria – Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

  1. BORGHI ALBERTO

Utilità della “firma trascrittomica” nella gestione dei pazienti affetti da epatocarcinoma in lista per trapianto epatico

U.O. di Gastroenterologia – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Policlinico di Modena, Modena

  1. CAFFARRA CRISTINA

Studio degli effetti del particolato diesel sulla funzionalità epatica e valutazione del ruolo protettivo dell’acido ursodeossicolico (UDCA) su un modello di stampa 3D di epatociti primari e in un modello di ratto in vivo

Lowe Center for Thoracic Oncology, Department of Medical Oncology (Janne Lab) – Dana-Farber Cancer Institute,  Boston (USA)

  1. COCCIOLILLO SILA

Role of gut microbiota in NAFLD development in IBD  

Scienze Digestive, Università Gabriele D’Annunzio Chieti-Pescara, Pescara

  1. CRUDELE ANNALISA

Analisi del ruolo del co-recettore beta-Klotho (KLB) nell’epatocarcinoma: studio in vitro e in vivo      

Patologie Epatiche – Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” – IRCCS, Roma

  1.  FIGORILLI FRANCESCO

Ruolo dei KIR (Killer Ig-like receptors) e dei loro ligandi HLA di I classe nello sviluppo e progressione dell’epatocarcinoma

Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica – Università di Cagliari, Monserrato (CA)

  1. GALLO PAOLO

Possibile relazione tra  deficit di lipasi acida lisosomiale e sviluppo/progressione dell’epatopatia steatosica non alcolica              

Medicina Interna ed Epatologia – Università Campus Biomedico, Roma

  1. GORI MANUELE

NAFLD and microRNAs: a 3D liver-on-a-chip model for identifying novel potential biomarkers and therapeutic targes of the disease  

Unità di Gastroenterologia – Facoltà Dipartimentale di Medicina e Chirurgia – Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM), Roma

  1. GROSSI GLENDA

Valutazione del danno tubulare ed osseo e identificazione delle varianti genetiche associate in pazienti HBV monoinfetti in trattamento a lungo termine con Tenofovir: studio trasversale e longitudinale monocentrico italiano

Epatologia e Gastroenterologia – Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico/Università di Milano, Milano

  1.  IEGRI CLAUDIA

Outcome del trapianto di fegato nei pazienti con acute on chronic liver failure: esperienza di un singolo centro         

Gastroenterologia  I – Unità di epatologia e Trapianto di Fegato – ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo

  1. LEMBO VINCENZO

Valutazione dell’effetto del caffè decaffeinato sulla permeabilità intestinale in un modello murino di NAFLD indotta da dieta iperlipidica

Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Napoli

  1.  MUSOLINO CRISTINA

Studio dell’integrazione del DNA del virus dell’epatite B nel tessuto epatico tumorale e non tumorale di pazienti con colangiocarcinoma intraepatico

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale – Laboratorio di Epatologia Biomolecolare – Università degli Studi di Messina/AOU Policlinico Universitario G. Martino, Messina

  1. PETTI LUCIANA

The role of S1PR2 in promoting NAFLD/NASH pathogenesis

Laboratory of Immunology in Gastroenterology – Humanitas Research Hospital, Rozzano (MI)

  1. PEZZUTO FRANCESCA

Analisi di mutazioni su DNA circolante per la diagnosi precoce di neoplasia e di lesione residua di epatocarcinoma mediante digital PCR   

Dipartimento della Ricerca, S.C. Biologia Molecolare e Oncogenesi Virale – Istituto Nazionale Tumori – IRCCS “Fondazione G. Pascale”, Napoli

  1. RAMETTA RAFFAELA

Impatto delle varianti del gene NMBR sul metabolismo del ferro e malattia epatica

Metabolic Liver Disease Laboratory – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

  1. TOSETTI GIULIA

Studio della funzione piastrinica nella cirrosi: possibile ruolo dell’attivazione piastrinica nell’eziopatogenesi della trombosi portale

Dipartimento delle Unità Multispecialistiche e dei Trapianti – Area Gastro-Epatologica – U.O.C. Gastroenterologia ed Epatologia, Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano