Si tratta di un tumore benigno estremamente raro: interessa lo 0,001% della popolazione anche se si deve sottolineare una più alta prevalenza nel sesso femminile. Oltre il 90% dei casi di adenoma epatico sono infatti a carico di donne in età fertile.
È stata ormai accertata una connessione tra l’adenoma e l’uso di estroprogestinici, anche se oggi, dopo la commercializzazione di pillole anticoncezionali a basso dosaggio, si sta osservando una netta diminuzione dei casi.
L’osservazione di un adenoma epatico avviene attraverso l’ecografia. Per approfondimenti diagnostici viene spesso prescritto un eco-doppler che evidenzia la ricca vascolarizzazione della lesione e, solo in caso di rischio di rottura dei vasi che alimentano l’adenoma, si può eseguire una angiografia selettiva epatica.
Gli adenomi per lo più provocano un fastidio ben riconoscibile: una dolorosa tensione al fianco destro o all’epigastrio.
Terapie dell'adenoma epatico
Una possibile terapia per l’adenoma, nelle giovani donne che assumono anticoncezionali, consiste nella sospensione della pillola e nel monitoraggio dell’adenoma stesso. A volte, anche se non completa, abbiamo una riduzione del volume di questo tumore benigno che permette di non dover effettuare altri trattamenti.
Nei casi in cui la posizione e la grandezza dell’adenoma non consentano una sicurezza assoluta, si procede chirurgicamente. Tuttavia l’intervento è complesso per via della ricca vascolarizzazione che contraddistingue l’adenoma.
Non vi è accordo unanime rispetto al fatto di intervenire o meno: alcuni ritengono che l’adenoma vada asportato sempre e comunque per più motivi:
- risulta più semplice eliminare un adenoma di piccole dimensioni rispetto ad uno grande;
- l’adenoma potrebbe mutare natura con il tempo, e dare luogo ad un tumore maligno.
Probabilmente lo spartiacque, circa la decisione terapeutica, è la sintomaticità: un adenoma sintomatico va trattato, un adenoma asintomatico può essere lasciato in sede e controllato periodicamente.
LE PATOLOGIE
Epatite A
Epatite B
Epatite C
Epatite D
Altre Epatiti Virali
Epatite alcolica
Epatite da farmaco
Cirrosi epatica
Emocromatosi ereditaria
Steatosi epatica o fegato grasso
Morbo di Wilson
Epatite fulminante
Tumore del fegato
Epatocarcinoma
Colangiocarcinoma
Metastasi
Angioma
Adenoma
Iperplasia nodulare
Trapianto di fegato
Epatite autoimmune
Colangite biliare primitiva
Colangite sclerosante primitiva
Sindrome da Overlap
Da sapere
Se hai l’epatite A:
- evita l’assunzione di alcol
- non prendere farmaci o supplementi erboristici senza aver consultato il tuo medico curante
